Blog, Libri alimentazione bambini

STORIE IN FRIGORIFERO: RACCONTI PER BAMBINI SUL CIBO

Storie in frigorifero editoriale scienza libro bambini

STORIE IN FRIGORIFERO: RACCONTI PER BAMBINI SUL CIBO

Storie in frigorifero. Tutte vere… e più avventurose delle fiabe.” è una raccolta di ben 26 storie vere sul cibo, ottime per bambini di tutte le età.
Ultimo libro della collana “ci provo gusto”, realizzata da Federica Buglioni e Emanuela Bussolati per Editoriale Scienza in occasione dell’Expo 2015 a Milano: “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita!”.

L’autrice è Federica Buglioni, esperta in cultura alimentare e co-fondatrice e presidente dell’associazione milanese “BAMBINI IN CUCINA”.
Ha scritto per noi queste brevi storie sull’origine del cibo che mangiamo e sul perché lo cuciniamo così, aneddoti sulle ricette, storie per sfatare i pregiudizi alimentari e per esplorare la multiculturalità del mondo del food; e le ha raccolte tutte in questo libro di favole (vere) sul cibo per bambini dai 5/7 anni in su.

L’illustratrice è Emanuela Bussolati, architetto e disegnatrice di libri per bambini.

Storie in frigorifero è un modo bellissimo ed utilissimo non solo per insegnare ai bambini, in modo divertente, fatti storici realmente accaduti, ma anche per trasmettere INSEGNAMENTI MORALI e CONSAPEVOLEZZA ALIMENTARE e sociale.

LIBRI PER BAMBINI SUL CIBO

GENITORI E CIBO SANO PER I BAMBINI

Quando si diventa genitori è naturale sentire la necessità di informarsi maggiormente anche su cosa e come mangiamo e, di conseguenza, su ciò che permetterà una crescita SANA per i nostri figli.
Le problematiche, sempre più diffuse, di obesità infantile e malnutrizione sono spesso la conseguenza di una scarsa consapevolezza alimentare da parte dei genitori stessi e -di conseguenza- anche dei bambini.
Il libro è un invito ad aprire le ante della cucina, curiosare in dispensa, dentro il frigorifero e sugli scaffali del supermercato (o ancora meglio della bottega di un piccolo produttore locale) e chiedersi

BAMBINI A TAVOLA

Lo scopo finale di tutte queste bellissime storie curiose sul cibo non è però quello di fornire un modello di dieta equilibrata o dare consigli sulle regole alimentari, bensì trasmettere un concetto comunitario; perché L’UMANITÀ NASCE A TAVOLA!

“I have a dream that one day […] the sons of former slaves and the sons of former slave owners will be able to sit down together at the table of brotherhood.”
“Io ho davanti a me un sogno, che un giorno […] i figli di coloro che un tempo furono schiavi e i figli di coloro che un tempo possedettero schiavi, sapranno sedere insieme al tavolo della fratellanza.”

Dagli accordi tra popoli, sanciti durante un pranzo o una cena, fino alle parole di M. L. King, il cibo è simbolo di pace e forse dovremmo soffermarci un po’ di più a pensare al concetto di “stare a tavola”, come base dell’educazione.
È davvero rarissimo riuscire a vedere bambini che STANNO A TAVOLA quando si va a cena da amici con figli o in un ristorante per famiglie.
Le basi della convivialità e di una buona educazione, nel rispetto del prossimo -così come anche del cibo-, vanno insegnate fin da piccoli!
Forse se tutti facessero come i miei genitori, che mi obbligavano a stare a tavola composto per 3 pasti al giorno e a non lasciare nulla nel piatto, oggi non avremmo così tanti problemi di  sprechi alimentari, malnutrizione ed obesità (non solo tra i bambini).
La fortuna di una vita agiata non dovrebbe condurci all’indifferenza, così come un marito non deve mai dare per scontata la moglie o una persona in piena salute non può pensare di essere immortale.

Ecco alcune pillole di saggezza, direttamente tratte dalle pagine del libro e ottimi spunti per i nostri ragazzi in crescita:

  • Le usanze alimentari nel mondo sono molto diverse tra loro; per questo non dobbiamo mai dare per scontato che le nostre abitudini (quelle della propria famiglia, del proprio popolo, del proprio paese o del proprio emisfero) siano quelle “corrette” o che obbligatoriamente debba esisterne una “sbagliata”.
  • Il Mar Mediterraneo era chiamato “il Grande Lago Blu” ed era visto come mezzo per unire ed accomunare tutti i popoli che vi si affacciavano, non dividerli.
  • Nessuno nasce con un concetto innato di “buono” o “cattivo”, i gusti si generano ed affinano nel tempo.No ai pregiudizi: ci sono aree di mondo in cui si mangiano gli insetti, il caffè più pregiato è estratto dalla cacca, alcuni alimenti con la muffa sono più buoni, il cuore si mangia così come anche alcuni animali crudi.
  • Curiosità sul cibo, non solo per bambini, come ad esempio: Chi ha inventato la Cioccolata? Il Gelato? Il caffè? … e la forchetta?!
  • Aneddoti sul cibo come il fatto curioso che per secoli la patata sia stata considerata tossica (si mangiava cruda) e che la carota fosse considerata in grado di donare la “supervista” a chi la mangiasse.
  • Perché ad Halloween si intagliano le zucche? Chi era Jack O’Lantern?
  • Perché la spremuta e il merluzzo sono stati fondamentali per lo sviluppo dell’umanità come oggi la conosciamo?

Storie in frigorifero editoriale scienza libro bambini

…Questi sono solamente alcuni dei mille esempi curiosi che potrete trovare nel libro!

In fondo, inoltre, troverete anche un bellissimo Glossario per spiegare ai bambini alcune terminologie del cibo.

L’aspetto curioso, di quanto le ricette più famose siano spesso frutto del caso, è solamente la scusante per attirare l’attenzione dei più piccoli su aspetti di gran lunga più importanti.

Spesso tra bambini e cibo si inseriscono canzoncine, storie per bambini sul cibo, giochi di magia, aeroplanini e folletti.
Le Piccole bugie innocenti, come ad esempio gli spinaci energetici di Braccio di Ferro, spesso sono raccontate a fin di bene e possono anche avere un fondo di verità, ma quando è la realtà stessa a essere ancora più incredibile, senza bisogno di null’altro, allora sì che il gioco funziona!!

Le STORIE IN FRIGORIFERO le trovate tra gli scaffali di Caramelledicarta nella sezione narrativa, sia nella categoria Scienza & Natura sia in Primo apprendimento.
Chissà che con questo libro riusciate a far MANGIARE anche le VERDURE ai bambini! 🙂

Da buona libreria ecologica di libri per bambini cui siamo, vi lascio anche con un piccolo monito: il miglior modo per riciclare è non sprecare e il miglior modo per non sprecare è non esagerare (anche nel cibo)!

Buona lettura a tutti!

P.S. Il libro non si schiera né a favore né contro un’alimentazione vegetariana e/o vegana, ma si auspica semplicemente di fornire informazioni oggettive, utili per generare una propria opinione personale.

 

 

Back to list