Blog

POP UP: LIBRI ANIMATI IN 3D PER BAMBINI DI TUTTE LE ETÀ

LIBRI POP UP: COSA SONO?

LIBRI POP UP: COSA SONO? Con il termine “Pop Up” si indica tutta una macrocategoria di prodotti cartacei considerabili “3D” e cioè che implicano l’aggiunta di una terza dimensione alla bidimensionalità del foglio, completando la parte testuale e/o quella illustrata.
Ciò che differenzia un Pop Up dall’altro è la tecnica di realizzazione, una vera e propria opera di  ingegneria cartacea, e/o la tipologia di fruizione dell’effetto “scenico”:

  • Tunnel Book
    Detti anche “peepshow books”, sono libri “a fisarmonica” che si sviluppano in profondità e fruibili solitamente da un foro in copertina. Risalgono al XVIII secolo e sono ovviamente ispirati alle scenografie teatrali. Il termine “tunnel book” deriva probabilmente dal fatto che molti di questi libri vennero realizzati in commemorazione della costruzione del tunnel sotto il Tamigi, verso la metà del XIX secolo.
  • Flaps Book
    Sfruttano “finestrelle” a scorrimento o ad anta per svelare parti nascoste come ad esempio cosa si cela dietro una porta, dentro una casa o sotto la corteccia di un albero.
  • Volvelles
    Costruzioni di carta con piani rotanti; muovendosi, le parti sovrapposte creano delle combinazioni di immagini differenti. Queste tipologie di creazioni, usate ancora oggi, vennero ampiamente sfruttate ad esempio in ambito astronomico.
  • Pull Tabs
    Libri animati con linguetta da tirare per animare le immagini (mechanical pictures).
  • Pull out/down
    Forse la versione più famosa ed anche più affascinante in cui le animazioni escono tridimensionalmente dal foglio, nella maggior parte dei casi sfruttando le pieghe delle pagine del libro.
  • Libri Animati
    Di questa categoria fanno parte tutti i precedenti Pop Up in cui la terza dimensione interagisce con la storia stessa completando o alterando testi o immagini.
    Come avrete intuito i libri Pop Up non sono solo per bambini, sarebbe davvero riduttivo considerarli unicamente oggetti di intrattenimento; vediamo insieme infatti come sono nati e perché…

LIBRI POP UP PER ADULTI
La storia dei libri Pop Up

Differentemente da quanto oggi siamo abituati a pensare, i libri Pop Up nascono come libri per adulti, non per bambini. Il primo libro mobile venne creato da un monaco benedettino, si trattava di Volvelles utili per calcolare i giorni santi; tecniche simili sono state poi largamente sfruttate anche per scopi scientifici ed astronomici, così come in ambito teologico e filosofico. In seguito poi la professione medica sfruttò il formato Pop Up nel libri di studio anatomico, usando finestrelle, pieghe e scorrimenti per raffigurare strati e lembi e mostrare quindi il corpo umano “sottopelle”.
L’esempio più famoso è quello del De Humani Corporis Fabrica Librorum Epitome di Andrea Vesalio, medico fiammingo del ‘500, considerato il fondatore dell’anatomia moderna.
In ambito artistico l’architetto paesaggista inglese Capability Brown ha utilizzato i lembi per illustrare le visioni “prima e dopo” il suo intervento. Nel 1775 Thomas Malton realizzò il primo libro pop-up commercialmente noto, con meccanismi cartacei tridimensionali attivati ​​tirando una corda; le forme geometriche generatesi servivano per aiutare il lettore a comprendere il concetto di prospettiva.


Le tecniche Pop Up insomma nascono non con finalità ludica ma piuttosto educativa; fu solamente a partire dalla metà del 18° secolo che si iniziò a pensare ai bambini come utente finale per i libri Pop Up, grazie alla scoperta di tecniche di produzione industriale che rendevano i Pop Up molto più semplici da realizzare e quindi economicamente più accessibili (fustellatura e cordonatura).
Potremmo dire che nel ‘700 John Newbery di fatto “inventa” il settore della letteratura per bambini. Prima di allora il gioco e lo svago non erano affatto ben visti, neanche per i più piccoli.
Da questo momento in avanti sappiamo già tutti quale sarà pian piano il risultato: un fascino irresistibile che rende l’editoria per l’infanzia un mondo delle meraviglie…anche in 3D.

LIBRI POP UP PER BAMBINI

È innegabile che i Pop Up si siano ispirati all’arte orientale della lavorazione della carta in 3D con Origami e Kirigami, ma i libretti animati hanno poi preso una strada propria, che li ha portati a valorizzare l’interazione con l’utente più che la forma cartotecnica in sé.
La tecnica di conferire volume alle immagini offre diversi spunti di riflessione sull’interazione e lo sviluppo del bambino:

  • Interesse – Curiosità – Attenzione.
    Andare alla scoperta del mistero nascosto è un desiderio istintivo per l’uomo e soprattutto per il bambino che sta ancora imparando a conoscere ciò che lo circonda. Le immagini in movimento o a comparsa attirano subito l’occhio e l’attenzione (non è un caso che i banner pubblicitari sul web si chiamino proprio “pop up”), stimolando la memoria.
  • Stupore.
    La “meraviglia” è un sentimento improvviso di ammirazione spontanea che non può essere generato se non da eventi “inattesi”.
  • Prospettiva.
    Se i libri Pop Up sono nati per insegnare prospettiva ed anatomia ci sarà pure un motivo; spiegare a un bambino ciò che non è direttamente visibile talvolta può essere complesso così come anche affrontare il tema della profondità.
  • Concetti Astratti.
    Svelare ciò che non è esplicito e imparare che non sempre tutto è come sembra, o per lo meno non solo, è un insegnamento che non ha prezzo.
  • Delicatezza.
    La magia della carta, così effimera e così importante per trasmettere il concetto di preziosità e cura.

LIBRI POP UP PER BAMBINI CONSIGLIATI DA CARAMELLEDICARTA

Oggi i libri Pop Up per bambini sono considerati vere e proprie opere d’arte a cui spesso sono state dedicate intere mostre, ma comunque restano “libri”, da leggere e da usare!
Eccovi qualche titolo a mio parere davvero imperdibile che potete trovare anche sugli scaffali virtuali della mia Libreria online:

IL CORPO UMANO – guida pop up all’anatomia
I testi di Richard Walker Illustrati da Rachel Caldwell editi da IdeeAli.
Le illustrazioni riprendono lo stile delle vecchie tavole anatomiche con minuzia scientifica. Un libro per bambini dai 6 anni in su che ci propone un approccio “adulto” e diretto per accompagnarci alla scoperta di noi stessi, di ciò che siamo e di come funziona una macchina perfetta: il corpo umano.

Corpo umano pop up libro bambini

IL LIBRO POP-UP DEI PERCHÉ
Per saziare la curiosità dei vostri bambini in tutte le dimensioni possibili.
Domande e risposte su animali, storia, ecologia, famiglia, corpo umano, casa…
Un libro, quello dell’Editoriale Scienza, estremamente interattivo con finestrelle, pull tabs, volvelles, linguette flap..
Autore Sylvie Baussier.
Illustratore: Didier Balicevic.

GIOCHIAMO AL VETERINARIO?
Un libro gioco per imparare divertendosi.
Riproducendo l’effetto delle quinte teatrali, il libro aperto crea la scenografia necessaria per giocare con moltissime schede ed accessori smontabili scritti da Anne-Sophie Baumann e illustrati da Lucie Brunelliere con massima cura per Tourbillon.

FIABE A TUTTO TONDO (in 3D)
Cappuccetto Rosso, Riccioli d’oro e i tre orsi, Biancaneve e I tre porcellini.
Leggere i grandi classici con una veste nuova.
Un Pop Up ricco di intagli che si apre a 360° e resta in piedi a forma di stella, generando più palchi possibili per seguire lo sviluppo della storia come a teatro.
Editore Sassi, Autrice Elizabeth Golding e Illustrazioni di Helen Rowen.

IL LIBRO POP-UP DEGLI ANIMALI
Stessa collana del “Libro pop-up dei perché”, le risposte a più di 80 domande curiose sul mondo, tanto amato dai più piccoli e non solo, dei nostri amici animali.
Perché talvolta crescendo perdiamo l’istinto di porci delle domande e ciò non dovrebbe mai succedere… Quante zampe hanno i millepiedi? Perché il maiale si rotola nel fango? Perché la giraffa ha il collo lungo? Perché la mucca fa il latte?…

LA NATURA SOTTOSOPRA – POP-UP
Un libro che non solo stimola la voglia di viaggiare, ma soprattutto quella di esplorare.
Un giro del mondo sicuramente “senza i piedi per terra”, un libro che ribalta gli scenari e ci propone un movimento in verticale dal cielo fin sotto alla terra.
I testi sono di Irena Trevisan e le Illustrazioni di Valentina Manuzzato per Sassi editore.

ITALIA POP-UP
Dal giro del mondo a viaggi più accessibili a tutti, soprattutto per una vacanza in famiglia! Scoprire le bellezze della nostra terra in formato Pop Up non ha pari.
Viaggiare è importante, ma spesso bambini e ragazzi troppo piccoli non ne apprezzano il valore. Questo libro potrebbe tornarvi utile per attirare la loro attenzione…
Un formato speciale per un 3D tutto italiano: Autrice Paola Zoffoli, Illustratore Dario Cestaro, Editore Touring Club Italiano.

Italia Pop up libro bambini

GUIDA ILLUSTRATA POP UP ALLE MERAVIGLIE DELLA CITTÀ
Firenze, Roma, Venezia, Parigi, Barcellona, New York.
Italia ma non solo, dalle città più belle d’Europa alla Grande Mela.
Una guida pop up allungabile, racchiusa in un piccolo libro da 10×10: 1,5 metri di skyline per vedere, prima in lontananza e poi nel dettaglio, i principali punti di interesse illustrati in stile acquerello!
Cosa aspettate?

Date forma ai vostri desideri e a quelli dei vostri bambini con questi meravigliosi libri animati.

Emanuele, il tuo libraio di fiducia.