Blog

LIBRI TATTILI PER BAMBINI PICCOLI: LA STORIA INTERATTIVA DEL GRANDE LIBRO DEL SOLLETICO

Il grande libro del solletico libro bambini ippocampo edizioni

“Un libro da toccare

finalmente per un buon motivo.”

Diventa l’eroe di questo libro e cambia la storia!

Con particolare ringraziamento di pecora e pinguino, rana, gazzella e topolino.

Oggi parliamo de IL GRANDE LIBRO DEL SOLLETICO, un libro sensoriale per bambini dai 2 ai 5 anni edito da Ippocampo edizioni.
Lo scrittore ed illustratore francese Thierry Dedieu ha saputo, con un semplice gesto, mettere il bambino al centro della storia in un inno alla pace!

Il libri tattili sono particolarmente indicati per bambini molto piccoli, generalmente dai 2 anni in su, e molto utili per aiutarli a prendere coscienza del proprio corpo, dei sensi, dei gesti e delle sensazioni.
I libri multisensoriali, che uniscono materiali diversi, aiutano ad incentivare l’attenzione e ad abituare il bimbo all’ascolto.
Nella maggior parte dei casi il bambino interagisce però inconsciamente -narrativamente parlando- con il libro cartonato o con il quiet book (in stoffa “silenziosa”), mordicchiandolo o sfogliando le pagine alla ricerca di qualcosa da toccare o da schiacciare.
Non è questo il caso di IL GRANDE LIBRO DEL SOLLETICO!

UN LIBRO SENSORIALE INTERATTIVO PER BAMBINI

Questo è un libro interattivo per bambini pacifici”.
Il lettore non tocca solo con mano, ma diventa vero protagonista della storia; ha un ruolo “vitale” per molti.
Le pagine del libro cartonato hanno, infatti, dei fori cilindrici che permettono di toccare anticipatamente la pagina successiva; da questi piccoli buchi spuntano peli, piume o squame dei pancini di esseri di diversa natura.
Poter fare il solletico a questi animali, grattando sul morbido pelo, li farà sbellicare dalle risate, distraendoli dalla caccia! Il bambino così salverà la vita delle rispettive prede senza dispiacere a nessuno e solo voltando pagina potrà vedere il frutto del suo lavoro!
Il riso distrae il leone salvando la gazzella, diverte il lupo salvando la pecora, il pinguino dall’orso, la rana dal serpente, il topolino dal gufo…

Mi piace pensare che la gioia possa essere sempre strumento d’azione per invertire il corso degli eventi, che un sorriso non sempre possa salvare una gazzella, ma che -in ogni caso- possa perlomeno distrarre, far riflettere o far cambiare rotta a una giornata.

UN LIBRO PER BAMBINI CHE AMANO GLI ANIMALI

Il bambino è paladino dei più deboli, protagonista della storia e combattente senza armi: il suo unico strumento è il solletico!
Si sa che i bambini amano il solletico, soprattutto sul pancino, quindi perché non dovrebbe piacere anche a un gufo, a un orso o a un serpente?!
Quale modo migliore per salvare un animale senza doverne penalizzare un altro?
Il bambino interagisce con la storia ma non salva la pecora lasciando il lupo a stomaco vuoto, non c’è un lupo cattivo o un antagonista prestabilito, solo animali che si inseguono, pance pelose e un sacco di risate!
Anche la scelta degli animali non è scontata, a parte lo stereotipato lupo che cerca di mangiarsi la pecora, le altre coppie preda-predatore sono piuttosto originali e molto varie, anche a livello tattile.

Perfino una storia il cui finale sembrava essere ormai scritto può essere cambiata muovendo un dito!
Chissà… forse, dopo questa lettura così “toccante”, crescerà un bambino più consapevole! 😉

“Per fortuna… dal buchino gli solletichi il pancino!”

 

Back to list