COSA REGALARE A PASQUA INVECE DELL’UOVO?
Durante le feste gli sprechi alimentari raggiungono i massimi livelli.
Quanti bambini bramano l’uovo di Pasqua solo per la sorpresa?
Un morso alla cioccolata e poi tutti gli avanzi finiscono nel frigorifero fino a Maggio.
La sorpresina, nel 90% dei casi, spesso è deludente, in plastica e, il giorno successivo, viene già abbandonata.
Dato che cerco, nel mio piccolo, di essere attento anche io alle tematiche ambientali, ad esempio realizzando sempre pacchetti regalo personalizzati con imballaggi e nastri riciclati e riciclabili, quest’anno vorrei proporvi un regalo di pasqua alternativo: UN LIBRO.
Proviamo a vedere insieme i vantaggi di questa scelta:
- l’uovo di Pasqua si scioglie, il libro no;
- l’uovo di Pasqua è impacchettato con materiali non riciclabili, il libro si;
- l’uovo di Pasqua se cade si rompe, il libro no;
- l’uovo di Pasqua ha una sola sorpresa, il libro molte;
- l’uovo di Pasqua dura poco, il libro dura per sempre;
- l’uovo di Pasqua insegnerà ai vostri figli quanto è buona la cioccolata, il libro forse anche qualcos’altro;
- l’uovo di Pasqua è dolce… il libro anche!! 🙂
PASQUA 2019: I LIBRI PER BAMBINI CONSIGLIATI DA CARAMELLEDICARTA
Ecco una selezione di titoli di libri per bambini per fare regali originali e regali utili per tutta la famiglia:
- 2 libri per educare:
NON FAI IL BRAVO? e CHE MALEDUCATO! di Alex Sanders.

Libri ironici e divertenti che giocano con il “…sennò ti mangia il lupo!”, in modo non didascalico, per insegnare le buone maniere: il bambino non riceve direttamente il consiglio su come sia meglio comportarsi o meno, ma deduce, in autonomia, quale sia l’atteggiamento migliore e impara a capire che ad ogni azione corrisponde una conseguenza o un effetto.
Un’idea originale sia per i vostri figli sia come regalo per qualche vostra amica mamma sfinita da bambini indisciplinati.
- 3 libri di cui “prendersi cura”

di Cédric Ramadier & Vincent Bourgeau.
Perché prendersi cura solo di una bambola, di un pupazzo o del robot preferito?
Impariamo a prenderci cura anche dei libri, beni preziosi e fragili.
Tre bei libricini, molto simpatici, che permettono al bambino non solo di capire il valore di un oggetto, ma anche di immedesimarsi negli stati d’animo descritti e così imparare a comprenderli e ad accettarli, sapendo, ad esempio, di non essere i soli ad avere paura…
- Libri interattivi per stimolare la creatività:
Libri “da colorare” per bambini dai 2 ai 5 anni.
I GRATTALIBRI: il GIARDINO INCANTATO & la GIUNGLA PERDUTA
di Dinara Mirtalipova.
La giovane designer uzbeka lancia una nuova tendenza: non colorare, ma grattare!
Una versione non fai da te del graffito con pastelli a cera e china.
I libri forniscono in dotazione un’apposita “stilo” per rimuovere la patina nera e scoprire i bellissimi disegni nascosti della giungla o del giardino incantato.
Pensato non solo per stimolare la creatività del bambino, ma anche per dare libero SFOGO alla sua vena artistica: non esistono regole!
Un libro che non si esaurisce mai alla prima lettura!
Unica “pecca”? Come tutti i giochi creativi, non consigliato se avete appena pulito casa!
Oppure:
I LIBRI BAGNO COLORAMI: CHI C’È SOTT’ACQUA? e CHI C’È NELL’OCEANO?
di Wee Gallery.
Per sfatare il mito che “i libri non si devono bagnare”, in questo caso i Libri Bagno vanno proprio immersi nell’acqua!A contatto con il liquido le immagini cambiano colore e il libro non si rompe, potete usare una bacinella, giocarci nella vasca da bagno durante il bagnetto o anche solo sfregare le pagine con un dito o un pennello bagnato.
Antistrappo, leggeri e usabili infinite volte; una volta asciutti tornano bianchi e quindi NON sono monouso come i classici libri da colorare.
Ovviamente non contengono materiale tossico di nessun tipo, nel caso ve lo foste chiesti.
- I libri di Hervè Tullet
Chi non conosce Hervè Tullet?
Quando genialità e creatività si incontrano, ecco che nascono i libri di Tullet.
Un rivoluzionario della letteratura e dell’illustrazione per l’infanzia, nei suoi libri troverete sempre la magia dello stupore.
Le storie sono volutamente “incomplete” per stimolare l’interazione creativa del piccolo lettore di questi libricini, che potremmo considerare veri e propri progetti di design.
Per allenare tutti e 5 i sensi, senza regole e pregiudizi!
Abbiamo parlato dei 5 sensi, qual è quello che dareste per scontato usare nella lettura di un libro? La vista, esatto. Beh forse questi titoli di Hervè Tullet, che ho selezionato per voi, vi potranno far mettere in discussione il fatto che fino ad oggi sia stato davvero così:
IL GIOCO DELLE OMBRE
IL GIOCO DEL BUIO
di Hervè Tullet.
Attrezzatura necessaria: una stanza buia, il libro di Hervè Tullet, che riceverai con il tuo ordine sul sito di Caramelle di carta, una torcia (o una piccola lampada per l’inchiostro “magico”).

Se comunque giustamente anche quest’anno non volete rinunciare alla CIOCCOLATA -che piace moltissimo anche a me!-, vi consiglio di prediligere formati più piccoli e di scegliere l’uovo non in base all’incarto o alla sorpresa, ma agli ingredienti: biologici, made in italy e soprattutto buoni!
Buona Pasqua a tutti!