Pronti per andare a scuola?
Anche quest’anno Settembre è arrivato!
A cosa associamo questo mese transitorio? Alla fine dell’estate e quindi delle vacanze, alle prime piogge e alle prime felpine serali, alle foglie che ingialliscono e all’uva… ma sicuramente, più di ogni altra cosa, all’inizio della scuola!
L’inizio o il ritorno a scuola o all’asilo segnano particolarmente sia la vita dei bambini che quella dei genitori, non solo negli aspetti più quotidiani, ma anche a livello di crescita personale.
Che ricordo avete del vostro primo giorno a scuola?
Io sinceramente ne ho un ricordo bellissimo, ma le esperienze non sono uguali per tutti.
Innanzitutto, credo sia doveroso fare una netta distinzione tra scuola elementare e scuola materna; l’asilo segna il primo vero distacco da mamma e papà e può essere quindi più “traumatico”, mentre per quanto riguarda la scuola l’importante è far sì che venga accettata dal bambino in modo positivo (e propositivo) perché la affronti con gioia e non la veda come un obbligo.
Come ogni cambiamento necessiterà di essere metabolizzato, ma alla fine anche i più scettici ne apprezzeranno i risvolti divertenti.
La prima cosa da fare è certamente “compensare” la triste notizia della conclusione dell’estate, la fine delle giornate totalmente dedicate al gioco, il dover dire malvolentieri “arrivederci” a mare e piscina e ai risvegli tardivi.
Come? Ricordandoci che la scuola non significa solamente compiti, file tra i banchi e sveglie alle 7, ma anche intervalli, giochi in cortile, tanti nuovi amici, mille avventure e chissà magari anche i primi amori…
IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA
Non possiamo certo aspettarci che un bambino, da un giorno all’altro, possa essere strappato via dalle ferie e catapultato in classe!
Così come può essere traumatico il ritorno in ufficio: spesso preferiamo tornare a casa un giorno prima dalle vacanze per avere il tempo di sistemare e metabolizzare il tutto; così anche i più piccoli meritano un passaggio graduale dal piacere al dovere.
È consigliabile iniziare ad affrontare l’argomento con anticipo.
Già durante l’estate li avrete accompagnati a scegliere il grembiule, lo zaino o l’astuccio che più gli piace, spiegandogli che da settembre potranno andare a scuola come i bambini grandi, con il loro zaino da piccolo esploratore, e conoscere tanti nuovi amici con cui condividere avventure fantastiche.
Sarebbe bello che trapelasse anche una certa invidia da parte vostra nei loro confronti; anche perché sfiderei chiunque a non voler essere al loro posto!
Può essere certamente utile, almeno la settimana prima dell’inizio della scuola, anticipare gradualmente la sveglia.
È sempre meglio impostarla in anticipo rispetto al necessario per poter iniziare la giornata con il piede giusto:
-per fare una buona colazione (un buon incentivo per alzarsi) da consumare insieme alla famiglia, prima che ogni componente della squadra parta per la sua “missione” giornaliera;
-per avere il tempo di porre rimedio ad eventuali imprevisti (una macchia di marmellata, pipì notturna, traffico…);
-insomma per non dover fare le cose in fretta e furia.
Preparate in anticipo uno snack sfizioso come merenda da lasciare a vostro figlio per la scuola o un bel lunch box (se non è compreso il servizio di mensa scolastica).
[Se avete tempo, potete anche prepararli insieme ai vostri Mini Chef] 😉
LIBRI PER L’INIZIO DELLA SCUOLA
Come sempre i libri aiutano ad immedesimarsi nelle situazioni, ci insegnano che non siamo i soli a provare certe sensazioni o a dover affrontare determinate problematiche; ci ricordano che talvolta non stiamo davvero affrontando un problema, ma solo un cambiamento.
Leggere storie per bambini sulla scuola li rende consapevoli di ciò che li aspetta e fa sì che sappiano come reagire.
Ecco quindi alcune storie per bambini che iniziano la scuola:
-
Libri per bambini dai 3 anni in su, che iniziano la scuola materna.
Un aiuto per affrontare le nuove sfide dell’asilo.
CHE BELLO L’ASILO, SE LA MAMMA RESTA CON ME! O NO?
Un libro per bambini dai 3 anni in su di Eric Veillè e Pauline Martin edito da La Margherita Edizioni.
Primo giorno all’asilo: non solo ci troviamo di colpo in un luogo del tutto nuovo, ma a un certo punto la mamma deve anche andare via!
Un approccio diverso ed innovativo per affrontare la prima grande separazione dalla mamma. Il racconto, infatti, non si limita a mostrare un esempio pacifico di allontanamento, ma anzi ci propone l’esempio contrario: cosa succederebbe se davvero la mamma restasse all’asilo con me?
All’asilo non sono più ammessi né ciuccio né pannolino:
CIAO, CIAO, CIUCCIO
Un libro cartonato per bambini dai 3 anni in su, scritto ed illustrato da Emanuela Bussolati per La Margherita Edizioni, che affronta un altro tipo di separazione: quella dal ciuccio.
Il fedele alleato di sempre, garanzia di sicurezza, rilassamento e protezione, si rivela pian piano d’intralcio per le nuove attività dei “grandi”.
POSSO GUARDARE NEL TUO PANNOLINO?
Flap book [Clavis editore] consigliato per bambini che iniziano ad abbandonare il pannolino.
Topotto è il topolino, nato dalla fantasia di Guido Van Genechten, protagonista di questo libro per bambini, che con la sua curiosità ci accompagna alla scoperta di una nuova consapevolezza di sé.
L’ASILO. L’ENCICLOPEDIA DEI PICCOLI
Libro per bambini dai 3 anni in su scritto da Malou Adam ed illustrato da Claire Wortemann per Chiara Edizioni.
Una giornata tipo, trascorsa alla scuola dell’infanzia, raccontata anche tramite puzzle ed adesivi attacca-stacca. Un modo divertente per capire meglio e in modo graduale ciò che ci aspetta.
LISA E TEO ALLA SCUOLA MATERNA
Un Flap Book divertente e animato, scritto da Sylvie Misslin con le illustrazioni di Amelie Graux (edizioni IdeeAli), per bambini dai 3 anni in su.
Tante domande a cui rispondere seguendo lo scandire di una semplice giornata all’asilo.
-
Libri per bambini dai 5 anni in su, che iniziano la scuola elementare.
Una nuova esperienza lontano da casa.
Un libro per bambini dai 5 anni in su, edito da Clavis edizioni, in cui Kathleen Amant ci racconta il primo giorno di scuola della piccola -ma ormai grande- Anna.
Un racconto molto colorato ed avvincente, che fa venire proprio voglia di andare a scuola! Anche Anna, come tutti, è allo stesso tempo intimorita ed incuriosita dalla nuova avventura, ma pian piano la sua
giornata si svilupperà in un crescendo di divertimento, emozioni e voglia di imparare tante cose nuove!
La protagonista di questo libro per bambini dai 3 anni in su, scritto da Kim Crockett Corson e illustrato da Jelena Brezovec (Clavis edizioni), è alla ricerca dell’autonomia, vuole dimostrarsi grande e in grado di badare a se stessa agli occhi dei genitori e non solo.
Un desiderio costruttivo e vincente, un approccio da campione (o campionessa)!
La giusta dose di autostima e fiducia in se stessi che ognuno dovrebbe avere.
-
Libri educativi per bambini che iniziano la scuola.
Partiamo dalle basi: IMPARARE L’ALFABETO con l’ALFABETIERE di Bruno Munari.
Un libro unico nel suo genere, come tutte le creazioni di questo designer visionario, che lascerei presentare direttamente dalle parole dell’autore:

Buno Munari libro bambini
Un altro capolavoro di Bruno Munari per uscire dagli schemi. Edito, come tutti i suoi libri, da Corraini. Un altro libro per bambini in età pre-scolare dedicato alle lettere e all’alfabeto… o meglio a 2 alfabeti: quello italiano e quello inglese, messi a confronto!
It’s hard to be simple: La maestria di Agnese Baruzzi nel trovare il giusto compromesso tra una semplicità che non stanca e un formato un po’ diverso delle edizioni La Margherita. Una perfetta trilogia di libri per bambini dai 3 anni in su per:
IMPARARE L’ALFABETO con Il libro dell’ABC
IMPARARE I COLORI con il Libro dei colori.
IMPARARE I NUMERI con il Libro dei numeri
Per INSEGNARE L’INGLESE ai vostri bambini invece vi consiglio:
Una raccolta di 100 termini semplici e d’uso comune, tradotti in inglese, per poter dare un nome a ciò che ci circonda anche in un’altra lingua!
Una raccolta di 4 libri didattici per imparare la lingua inglese divertendosi tramite: Storie fantastiche, La fattoria, La casa, Gli animali.
Scritto da Annamaria Parravicini e illustrato a più mani da Anna Maria Cotogni , Claudio Cernuschi, Gian Luca Oliveri e Rossella Piccini per il Grillo Parlante.
Una volta entrati nel mood scolastico poi, non c’è miglior cosa che imparare divertendosi!
Date un’occhiata anche alla sezione della nostra libreria online dedicata al PRIMO APPRENDIMENTO, all’ARTE spiegata ai bambini o alla
STORIA; troverete anche una bellissima edizione dell’ILIADE e dell’ODISSEA PER BAMBINI DELLA SCUOLA PRIMARIA!
Buon inizio a tutti!