Blog

LE FIABE CLASSICHE INTAGLIATE

Fiabe Intagliate libri bambini

L’IMPORTANZA DELLE FIABE NELLA CRESCITA DEL BAMBINO

Raccontare storie ai bambini ne sollecita l’apprendimento, è utile per la sua formazione linguistica, cognitiva ed affettiva, e contribuisce alla formazione di una sua personalità.

Leggere è importante -oltre che meraviglioso- sia per noi che per i nostri bambini.
Perché le Fiabe Classiche (i racconti dei fratelli Grimm, ma anche le le storie Disney) non passano mai di moda?
Affascinano i bambini e, se le rilette da grandi, non smettono di stupire: leggendole con occhi diversi, cogliamo in modo esplicito i grandi insegnamenti di vita che ci hanno trasmesso inconsapevolmente da piccoli.
Le fiabe parlano un linguaggio universale; ci preparano ad affrontare future nuove situazioni e a provare le emozioni che loro per prime ci raccontano.
Più favole raccontiamo ai nostri bambini più saranno in grado di farsi delle proprie opinioni e dei gusti specifici, saranno in grado di orientarsi, e quali fiabe voler ascoltare -o leggere da soli- sarà ben presto una loro decisione.

Le fiabe cosiddette “classiche” sono importanti perché:

  • presentano onestamente, per la prima volta, i problemi che si dovranno poi affrontare da grandi;
  • generano la fiducia nel “potercela fare” e in un “lieto fine” ma, al contempo, aiutano a metabolizzare anche l’opzione di un possibile fallimento;
  • insegnano le relazioni umane;
  • mostrano la globalità dei comportamenti umani;
  • introducono il tema del valore del tempo.

Per quanto riguarda il TEMPO, sarà noto a tutti il suo ruolo all’interno dei racconti fantastici, ma forse non avevate pensato al fatto che le fiabe riescano a trasmettercene il valore a livello universale.

Il “c’era una volta” ci porta in un tempo indefinito e quindi ipoteticamente irrilevante ai fini della storia, ma contemporaneamente il suo valore sta proprio in quel “limbo” sospeso, nella delicatezza e fragilità del tempo e nella sua forza magica assoluta.
Credo che i racconti per bambini ci insegnino non solo che il tempo è importante e che vola via facilmente, ma anche che l’importante è sfruttarlo e viverlo nel presente.

FIABE CLASSICHE O FIABE MODERNE?

Entrambe bellissime.
A prescindere dai gusti personali, qual è la principale differenza che distingue “fiabe classiche” e “favole moderne”?

FIABE CLASSICHE sono considerate, ad esempio, quelle dei Fratelli Grimm -le più note-, di Giambattista Basile, di Luigi Capuana, di Charles Perrault, di Jean De La Fontaine, così come quelle di Fedro o Esopo
Tutte queste storie non sono state scritte “per bambini” ma per un pubblico adulto; propongono degli insegnamenti di vita senza età, senza tempo né genere.

Le FIABE MODERNE invece sono state, e vengono tuttora scritte, appositamente per il pubblico dei più piccoli.
Questa sostanziale differenza di base non fa sì che una possa essere ritenuta migliore dell’altra, ma solamente differente.
Le Favole moderne, per esempio, proprio perché create con questo scopo specifico, possono affrontare delle tematiche non solo nuove, ma anche mirate.
Tutti i libri per bambini e/o i racconti incentrati sul tema dell’ecologia sono un chiaro esempio di come la favola risponda a un problema contemporaneo, imminente.
Anche tutti quei libri con un intento istruttivo, come ad esempio abbandonare il vasino piuttosto che il ciuccio, imparare le buone maniere , ad andare a nanna … solo ancora più affinatamente pensati per bambini di una determinata età e come soluzione a un problema specifico.
Sicuramente una mossa di marketing mirata, ma non si può negare che funzioni in modo positivo.
Le Fiabe classiche generano invece una continuità con la storia, con quello che è stato e con il mondo in sé; ci insegnano l’uguaglianza tra uomo e uomo, tra uomo e animale e tra uomo e natura, da sempre.

LE FIABE PER BAMBINI INTAGLIATE DI SASSI JUNIOR

Da circa un anno la casa editrice Sassi Junior pubblica le FIABE INTAGLIATE e io me ne sono innamorato immediatamente

Oltretutto, per chi ancora non lo sapesse, Sassi editore è l’unica casa editrice per bambini che usa solamente materiali ecologici e/o riciclati (carte provenienti da foreste certificate FSC) ed inchiostri ecologici, con particolare attenzione alle tematiche di sostenibilità ambientale, con progetti sempre molto moderni e, al contempo, etici.
Una motivazione in più insomma….

Le fiabe intagliate, in ogni caso, entreranno nella storia per ben altri motivi.
Questi libri per bambini -bellissimi anche per adulti- ripropongono le fiabe classiche con un restyling davvero accattivante; possono essere considerati dei veri e propri oggetti di design da collezionare.
Sia in piccole che in grandi mani, questi libri trasmettono preziosità e stimolano la cura e la delicatezza.
I giochi di luce e ombre delle pagine intagliate*, che troviamo su diverse pagine del libro, contribuiscono attivamente a creare l’atmosfera della storia: un lupo dietro gli alberi, nell’ombra; una casetta che si intravede in lontananza del bosco (sarà forse quella di marzapane?); qualcuno che sbircia dal buco di una serratura o dalle inferriate di una finestra…
Con tanti piccoli escamotage come questi e sfruttando la luce, e quindi anche le ombre che si generano sfogliando le pagine, il libro -e di conseguenza il racconto- prende vita; il lettore entra pienamente dentro la storia!

*Le pagine intagliate sono state realizzate con estrema cura per i dettagli grazie alla lavorazione a laser.

FIABE CLASSICHE, DISNEY + FRATELLI GRIMM

Quali fiabe ha scelto Sassi Junior per queste edizioni intagliate?
Tutte le più grandi storie per bambini di sempre: dalla tradizione delle fiabe dei Fratelli Grimm ai più famosi classici Disney.

  • HANSEL E GRETEL
    Libro per bambini dai 3 anni in sù, di Matteo Gaule. La storia, tratta dai racconti dei Fratelli Grimm, è ancora più “golosa” in questa edizione intagliata!
  • PINOCCHIO
    Libro per bambini dai 3 anni in sù, scritto da Ester Tomè ed illustrato da Luna Scortegagna, che propone una nuova veste per la favola di Collodi. Il bambino di legno e il suo piccolo amico Grillo Parlante saltano, come se nulla fosse, da una pagina all’altra tra un ritaglio e l’altro.
  • ALADINO
    Libro per bambini dai 3 anni in sù, scritto da Irene Trevisan ed illustrato da Luna Scortegagna, che ripropone una delle più famose ed intriganti storie di le mille e una notte.
  • LA REGINA DELLE NEVI (quella vera!)
    Libro per bambini dai 3 anni in sù, scritto da Valentina Bonaguro ed illustrato da Luna Scortegagna, che prende spunto direttamente da favola di Hans Christian Andersen. La storia è stata oggi resa particolarmente famosa dalla versione distorta del cartone animato Disney Frozen, ma questa è invece ispirata alla storia originale dell’autore!
  • ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE
    Questo libro per bambini dai 3 anni in sù, scritto da Irene Trevisan ed illustrato da Nadia Fabris, ci propone una nuova versione della famosissima e straordinaria storia di Lewis Carroll.
    Se già di per sé era una fiaba meravigliosamente folle, ora lo è ancora di più.
  • CENERENTOLA
    Libro per bambini dai 3 anni in sù scritto da Valentina Facci ed illustrato da Matteo Gaule. La storia di Cenerentola è molto antica, una fiaba popolare (come spesso accade) probabilmente nata dalla storia egizia di Rodopi. Si è diffusa in tutto il mondo, arrivando fino a noi. Tra le molte versioni, le più note sono quelle trasmesseci dai Fratelli Grimm, da Giambattista Basile (La gatta Cenerentola) e da Charles Perrault. La fama maggiore è ovviamente dovuta al film di animazione della Walt Disney e al successivo remake in live action del 2015.
    La versione intagliata Sassi non ha davvero nulla da invidiare alle precedenti… anzi!
  • CAPPUCCETTO ROSSO
    Libro per bambini dai 3 anni in sù scritto da Ester Tomè ed illustrato da Nadia Fabris. Una delle fiabe europee più famose al mondo. Anche qui esistono più varianti della storia ma le più note sono sicuramente quelle di Charles Perrault (Le Petit Chaperon Rouge) e dei Fratelli Grimm (Rotkäppchen).
    Gli occhi infuocati del lupo, che si intravedono dietro i rami fitti del bosco in penombra ancor prima di voltare pagina, credo davvero siano una delle migliori ragioni per scegliere queste fiabe intagliate!

Libri ecologici, divertenti ed estremamente affascinanti, ancor più se letti a lume di candela o con l’ausilio di una torcia.
Un libro che leggerà con gioia oggi e che conserverà anche per un domani: il regalo perfetto.

Non mi resta che augurarvi una buona lettura!