Blog, Libri alimentazione bambini

COME FAR MANGIARE LA VERDURA AI BAMBINI IN 10 LIBRI

come-far-mangiare-la-verdura-ai-bambini-in-10-libri

Il grande quesito di tutte le mamme: Come convincere i bambini a mangiare le verdure?
Un problema importante che va evitato fin da subito.
“Meglio prevenire che curare” -come recita il famoso proverbio- non può essere più calzante che in questo caso.
La verdura è un elemento molto importante per garantire una corretta alimentazione ed è sempre meglio abituare i bambini a mangiare ortaggi e legumi fin da piccoli, già in fase di svezzamento.
L’alimentazione dei primi 2 anni di vita di un infante (ma potremmo dire più in generale quella dei primi 10) incide profondamente sulla salute futura del giovane e dell’adulto che sarà, oltre -ovviamente- a garantirne una crescita sana ed equilibrata.

Spesso il vero problema sta nel fatto che il genitore stesso non è avvezzo a considerare frutta e verdura come elementi indispensabili a tavola.
La consapevolezza alimentare è oggi molto meno diffusa di quanto pensiamo, purtroppo. Vige sempre la famosa regola del “buon esempio”: un figlio, cresciuto in una famiglia che dà per scontata la conoscenza e l’utilizzo delle verdure in cucina e che tiene un cesto di frutta sul tavolo, certamente non troverà strano ingerire anche cibi verdi.

Detto ciò, i gusti non si discutono, ma quando c’è di mezzo la salute bisogna inventarsi qualcosa!

Inutile dire che anche l’occhio vuole la sua parte. È praticamente certo che un broccolo bollito e scondito, che lascia quel suo inconfondibile profumo acre in tutta la casa non farà venire l’acquolina in bocca a molti… ma come dargli torto?
Troverete facilmente online mille ricette per far mangiare la verdura ai bambini senza che neanche se ne accorgano, ma non la trovo sinceramente la soluzione migliore, se ci si pone un obiettivo a lungo termine.

TROVARE IDEE CREATIVE PER FAR MANGIARE LE VERDURE AI BAMBINI È POSSIBILE!

Trovare trucchi per far mangiare la verdura ai bambini non solo è possibile, ma è anche molto divertente; ecco come fare:

FAR CONOSCERE LA FRUTTA E LA VERDURA AI BAMBINI

La consapevolezza alimentare è importante non solo a livello medico-salutistico, ma anche a favore della salvaguardia della biodiversità e di un’alimentazione il più possibile varia e ricca di nutrienti. Far scoprire ai bambini non solo sapori nuovi, ma anche alimenti, frutti e culture diverse potrà stimolare la loro curiosità, generare stupore, favorire un’apertura mentale senza pregiudizi e -se siamo fortunati- anche la voglia di provare ed assaggiare cose nuove per il semplice gusto della scoperta.
Come fare? Sicuramente viaggiare è uno dei modi più belli, piacevoli ed istruttivi per farlo, ma non sempre è possibile.
Un’altra valida possibilità può essere cucinare insieme, fargli sporcare le mani e capire come gli elementi si trasformino magicamente all’interno del processo culinario, ma anche come ci mette lo zampino il lavoro di mamma o papà.
Non tutte le tipologie di frutta e verdura sono però facilmente reperibili in un supermercato, quindi può essere utile chiedere aiuto all’immaginazione o alle illustrazioni di un buon libro per bambini per allargare i propri orizzonti.

Ecco qualche esempio per conoscere meglio le specie vegetali:
partiamo dalle basi, LA VERDURA o LA FRUTTA sono -ad esempio- due mini guide ortofrutticole illustrate (cartonate e in versione flap book) per bambini dai 2 anni in su, edite da La Margherita Edizioni che aiutano, fin da piccoli, a riconoscere la correlazione tra pianta e frutto e tra quest’ultimo e il suo interno commestibile.

ALLA SCOPERTA DEI CIBI è invece un altro bellissimo libro per bambini dai 6 anni in su, di Iveta Pari e Michela Bergmannova, che spiega e sensibilizza i più piccoli (e non solo) alla biodiversità dei cibi. Dalle origini dell’alimento fino al suo utilizzo a tavola, per scoprire insieme il sesamo, il wasabi, l’asparago, il pistacchio, le alghe, i datteri, la vaniglia… e così via.

Alla scoperta dei cibi libri per bambini verdure

Anche STORIE IN FRIGORIFERO è un libro perfetto, adatto anche per bambini un po’ più grandi, che ci racconta invece la vera e propria epopea che ha portato questi cibi ad arrivare nelle nostre cucine.

Leggende, avvenimenti storici e divertenti aneddoti e curiosità saranno in grado di stupire anche i più grandi!
Perché siamo davvero più ignoranti di quanto crediamo su ciò che abbiamo imparato a dare per scontato.

LIBRI DI RICETTE PER CUCINARE COI BAMBINI

Anche la presentazione della verdura in tavola è importante; una polpettina o un hamburger vegetale sono solo alcuni esempi semplici per rendere tutto più appetitoso!
Far mangiare la frutta ai bambini è certo molto più facile grazie al suo gusto zuccherino per natura e sicuramente anche grazie ai molti succhi di frutta in commercio… quindi perché non sfruttarla?
Possiamo preparare per merenda delle centrifughe o dei frullati che uniscano frutta e verdura insieme in un unico gustoso smoothie.

Come dicevamo è molto bello ed utile anche far sì che siano i bambini stessi a stare in cucina.
Volete qualche ricetta facile e scenografica per far mangiare più frutta e verdura ai vostri figli?
Ecco qualche libro per bambini che potrebbe fare al caso vostro:

Per cucinare con i bambini vi consiglio di scegliere una delle ricette proposte da MINI CHEF o dal PICCOLO CUOCO, entrambi libri adatti per bambini dai 5 anni in su, che propongono ricette pensate per essere non solo mangiate ma anche preparate dai più piccoli in modo divertente e mai pericoloso, con procedimenti illustrati passo passo.

ESPERIMENTI CON FRUTTA,VERDURA E ALTRE DELIZIE è invece una lettura consigliata per bambini dai 7 anni in su, che utilizza vegetali, facilmente reperibili in cucina, per semplici esperimenti scientifici curiosi e divertenti.
Se volete invece sì sperimentare ma poi anche mangiare vi consiglio KITCHEN LAB_Esperimenti in cucina (di cui abbiamo già parlato meglio qui) per creare gelatine, acqua solida, cibi fosforescenti e quant’altro, con materie prime sane e naturali, tutte da gustare.

GIOCHI PER FAR MANGIARE LE VERDURE AI BAMBINI

Potete altrimenti scegliere di vendere frutta e verdura ai più piccoli sotto forma di gioco ad esempio con NON SI GIOCA A TAVOLA, un libro incentrato sul tema del riciclo creativo dei packaging e degli scarti alimentari. Ovviamente dopo il consumo.
Potete vederne anche una bellissima video-recensione, che vi farà subito capire che si tratta di un libro-gioco perfetto anche per divertirsi in gruppo o per bambini gemelli.

Come saprete, negli anni il design ha prodotto anche molti oggetti ironici che possono essere sicuramente d’aiuto per far mangiare verdura ai bambini, ma anche facilmente compensati con un po’ di fantasia. Ne sono un esempio il famoso cucchiaino-aeroplano, varie tipologie di piatti, che interagiscono fisicamente con gli alimenti o con bellissimi disegni -visibili però solamente dopo aver consumato il pranzo- e bicchieri dalle forme bizzarre.
In Giappone la realizzazione dei Lunch Box (detti Bento) per bambini è diventata ormai non solo una moda, ma anche una vera e propria arte, e ormai anche nel resto del mondo sono sempre più diffusi i children food design.
Potrete sbizzarrirvi anche nella presentazione insomma, ma l’importante è che tutto oltre che bello sia anche buono!

FARE L’ORTO CON I BAMBINI

Instaurare un rapporto diretto con la natura prima che arrivi nel piatto è davvero importante per la crescita del bambino.
Imparare a prendersi cura della natura e toccare con mano questo bene estremamente prezioso lo aiuterà non solo a conoscerla ma anche a rispettarla.

IL MIO PICCOLO ORTO è un libricino per bambini dai 3 anni in su utile per iniziare il bambino alle basi del giardinaggio.
Avere cura del proprio orticello, dalla semina al compostaggio, è facile guardando le illustrazioni per imparare a conoscere ed amare le verdure a cui si sta dando vita.
Il libro oltretutto è anche molto resistente e possiede una comoda maniglia che lo rende facilmente trasportabile direttamente in campo. 😉

In ogni caso, per far mangiare frutta e verdura ai bambini ricordatevi sempre che non si tratta di una medicina da mandare giù a forza, ma semplicemente di alimenti buonissimi, bellissimi, colorati ed alquanto versatili, da gustare con gioia; un’occasione in più per cucinare in modo originale e divertente.

Questo buon punto di partenza non può che facilitare le cose 😉

Buon appetito a tutti!

Io intanto sto preparando una buonissima Pumpkin pie (torta di zucca)

Back to list