Blog, Libri ecologia

BAMBINI E ECOLOGIA 10 LIBRI PER BAMBINI ECO-FRIENDLY: PERCHÉ LA CURA PER L’AMBIENTE VA INSEGNATA DA PICCOLI

libri bambini ecologia ambiente natura eco friendly

COME SPIEGARE IL SIGNIFICATO DI “ECOLOGIA” AI BAMBINI?

  • Innanzitutto è fondamentale dare il buon esempio, i fatti contano molto più delle parole. I genitori devono essere i primi ad agire nel rispetto della natura e dell’ambiente.
  • In casa non possono mancare bidoni per la raccolta differenziata. Ancora meglio se belli colorati e diversi tra loro, per aiutare il bambino (ma anche voi) a distinguerli immediatamente.
  • Bisogna spiegare bene che cos’è l’inquinamento, le cause scatenanti, i comportamenti che lo generano e le conseguenze nocive che ha sull’ambiente e sulla salute.
  • Insegnare fin da subito a rispettare la raccolta differenziata, dando per scontato che si debba fare e che tutti la facciano.
  • Insegnare a limitare gli sprechi sia alimentari che non. Dal non avanzare il cibo a tavola, a non buttare un foglio ancora utilizzabile, al packaging agli oggetti monouso o usa e getta come ad esempio i piatti di plastica…
  • Educare anche ad un’alimentazione sana ed ecosostenibile sia a scuola che a casa.
    Giochi, canzoncine e filastrocche possono rivelarsi molto utili in questo senso.
  • Incentivare il risparmio energetico in casa (luci accese, accessori elettrici…) e quello dell’acqua (spegnere l’acqua mentre ci si lava i denti o ci si insapona…).
  • Insegnare che rompere le cose e gli oggetti non si fa anche perché è uno spreco.
  • Instaurare un bel rapporto con animali e natura (andare al parco,  sedersi sull’erba, organizzare pic-nic, avere un cane o un gatto in casa o un altro animale domestico non in gabbia…).
  • Mostrare fin da subito animali e paesaggi diversi da quelli che è solito vedere magari vivendo in città.

Vi consiglio anche questo bellissimo articolo che ho letto, in cui l’ecologia viene spiegata “dalla A alla Z” , a misura di bimbo e in modo molto divertente:  A come Acqua, B come Bicicletta…>> http://bit.ly/2KpHvpn

PERCHÉ È IMPORTANTE UNO STILE DI VITA CONSAPEVOLE FIN DA PICCOLI?

  • In primo luogo, perché così i vostri figli vivranno fin da subito in modo ecologico senza dover fare lo “sforzo”, da più grandi, di cambiare stili di vita ed abitudini ormai assodate.
  • Perché, come accade per le lingue, da piccoli si impara più facilmente.
  • Per contribuire a formare l’uomo o la donna che saranno da grandi.
    Il futuro del pianeta è nelle mani della prossima generazione!
  • Semplicemente perché è la cosa migliore da fare e perché ovviamente gli auguriamo il meglio.

10 LIBRI PER BAMBINI SULL’ECOLOGIA

Come trasmettere insegnamenti eco-friendly, oltre a dare il buon esempio? Potete far vedere al vostro bambino qualche bel documentario o un’animazione ad esempio come questa:

VIDEO youtube: PAPERINO E L’ECOLOGIA
https://www.youtube.com/watch?v=1yONeq7MwJU

Ma, secondo me, il modo migliore ed anche il più coerente per insegnare l’ecologia ai bambini è ovviamente leggergli o fargli leggere dei bellissimi libri illustrati come questi:

1. C’ERA UN’ALTRA VOLTA_La seconda vita dei rifiuti.
Capire come avviene il riciclaggio dei rifiuti non solo può essere molto interessante e divertente, ma anche utile per differenziare meglio e con maggior cognizione di causa.
Il libro dell’Editoriale Scienza, di Annalisa Ferrari e Mirco Maselli, è strutturato un po’ come un fumetto e, per sensibilizzare, spiega nel dettaglio le fasi del riciclo dei rifiuti.
Alla fine ci sono anche molte attività e giochi da svolgere, quiz e alcuni tutorial per realizzare giochi dando una seconda vita agli oggetti e materiali usati.
Consigliato come libro per bambini dai 7 anni in su.

2. DA DOVE VIENE L’ACQUA CHE BEVIAMO?
Tema acqua. In questo libro per bambini dai 6 anni in su di Karine Harel edito da Tourbillon, seguiamo il percorso dell’acqua dalla fonte fin dentro le tubature di casa, per capire a cosa serve l’acqua e dove va a finire una volta sparita giù nel lavandino o dopo la pupù.
Una piccola chicca: alla fine del libro c’è anche un bellissimo esperimento per filtrare l’acqua in casa!

3. DOVE FINISCONO I NOSTRI RIFIUTI?
Così come abbiamo seguito l’acqua, con il libro precedente, della stessa casa editrice, in questo libro per bambini dai 6 anni in su di Anne-Sophie Baumann accompagniamo i nostri rifiuti dalla fine del loro utilizzo, fino nel cestino, per arrivare alla discarica e infine al riciclaggio.
Anche in questo caso si chiude in bellezza con un’attività pratica e consigli per realizzare dei giochi con oggetti di riciclo.

4. ECOESPLORATORI
Libro per bambini dagli 8 anni in su per diventare degli esploratori ecologici. Delphine Grinberg (autrice) e Vincent Bergier (illustratore) hanno trovato un modo alternativo e stimolante per insegnare a saper osservare il mondo che ci circonda e quindi a salvaguardarlo.
Moltissime idee divertenti e concrete da poter fare in casa, in città e/o all’aperto: attività, quiz e soprattutto missioni da portare a termine per diventare davvero dei bravi ecoesploratori.

5. NON SI GIOCA A TAVOLA
La volpe Arturo e il suo amico Moschito ci insegnano come trasformare i residui della filiera alimentare in oggetti e giochi utili e belli in modo fantasioso. Moschito, inoltre, suggerisce tante facilissime ricette per merendepremio dopo il duro lavoro, usando gli ingredienti delle confezioni appena riciclate.
Il libro per bambini dai 5 anni in su è di Chiara Balzarotti e Guido Quarzo per l’Editoriale Scienza.
Oltretutto, se ancora non conoscete la Triste giornata di Guidone senza pettine, avete sicuramente un motivo in più per comprare una copia di questo libro e scoprire anche le tante brevi storielle interne, che intervallano i lavori.

6. CHIUDIAMO IL RUBINETTO
Perché l’acqua è così importante?
Se insegnate al vostro bambino che né noi, né animali e piante potremmo vivere senza acqua, sono sicuro che vi chiederà: Allora perché la inquiniamo mamma?
Questo libro di Jean-Renè Gombert, illustrato da Joelle Dreidemy per Kite Edizioni, spiega in modo semplice perché abbiamo bisogno dell’acqua, chi la inquina e come possiamo salvaguardare i nostri fiumi e mari.
Kiko l’Alce Verde, durante questo viaggio ecologico,ci fornisce semplici accorgimenti per risparmiare e non sprecare inutilmente questo bene prezioso (come appunto “chiudere il rubinetto”).
Alla fine del libro ho trovato utilissimo il Glossario ed anche il riepilogo delle azioni quotidiane da ricordare per salvare l’ambiente.

(Glossario e Riepilogo/promemoria finale sono presenti in tutti i libri della collana e quindi anche nei 3 titoli successivi)

7. PROTEGGIAMO LA NATURA
Un altro libro per bambini dai 5 anni in su di Jean-Renè Gombert  e Joelle Dreidemy, edito da Kite edizioni, in cui Kiko l’Alce Verde ci questa volta ci spiega come comportarci meglio per aiutare la nostra amica natura.
Capire quali sono le cause dell’inquinamento della natura e che la salute di animali e piante è direttamente intaccata dai rifiuti e dall’immondizia, è un modo per sensibilizzare ulteriormente. Questo libro fornisce consigli utili anche per ridurre al minimo il nostro impatto ambientale.

8. RICICLIAMO I RIFIUTI
Kiko l’Alce Verde questa volta, secondo me, ha superato se stesso!
In questo libro per bambini dai 5 anni in su infattinon ci insegna solo a riciclare i rifiuti, ma anche come limitarne la produzione con semplici gesti quotidiani!
Ancora meglio di riciclare i rifiuti è NON  generarne, o, per lo meno, produrne il meno possibile!
Perché le pattumiere traboccano? Di chi è la colpa? E molti esempi di come si potrebbe risolvere il problema seguendo il dizionario dell’ecologia.

9. SPEGNIAMO LA LUCE
Kiko l’Alce Verde ha a cuore anche il risparmio energetico!
Da dove arriva la luce e, a sua volta, la corrente elettrica? Chi la spreca maggiormente e perché? Perché è preziosa?
Anche non sprecare l’energia è un modo per salvare il pianeta!

10. STORIA DELL’IMMONDIZIA
Libro per bambini dai 7 anni in su di Editoriale Scienza, scritto e illustrato da Mirco Maselli, che ci racconta la storia dei rifiuti dalla preistoria fino ad oggi!
Partendo dagli avanzi dei primi pranzi arroventati sul fuoco davanti ad una caverna, passando per il primo sistema fognario romano, per le discariche problematiche del medioevo, si arriva fino ai giorni nostri.
Un viaggio nel tempo sul tema ecologia e rifiuti davvero affascinante, un modo originale di affrontare questo argomento così importante e troppo spesso decontestualizzato.
Nelle pagine conclusive troviamo anche un approfondimento storico su smaltimento dei rifiuti e riciclaggio.

Mi raccomando, non importa quale libro sceglierete di leggere, ma l’importante è fare la scelta giusta: una scelta consapevole ovviamente green. 

Tutti i libri di questo articolo li puoi ritrovare in questa pagina dedicata all’ecologia: https://www.caramelledicarta.it/libri/ecologia/

 

*CARAMELLEDICARTA crea pacchetti regalo fatti a mano e personalizzati usando solamente materie prime riciclate e/ riciclabili, nel rispetto della natura e dell’ambiente.

Back to list